mostre

fn000964.jpg  
fn000964.jpg fn000965.jpg fn000966.jpg

COLORE E MISTERO

Galleria S. Andrea 15 Aprile - 27 Aprile Via Cavestro, 6 Parma

Da sempre, nella mia pittura, il colore ha svolto la funzione essenziale di trasmettere i sentimenti, le sensazioni, le emozioni, ed è proprio per questo che mi trovo in sintonia con quanto scrive Antonio Spadaro nel suo libro “Oltrecolore”, dove dice: “ come l’ispirazione, il colore non viene da una intimità chiusa in sé stessa, ma giunge dall’esterno, da un oltre che offre il senso alle cose di qua, alla vita, agli oggetti, alle tensioni, ai desideri. Il colore raggiunge l’artista che lo scopre. Insomma il colore di un’opera non è imitazione della natura, ma intuizione di un mondo che deve venire.” .
Il mistero è insito nei Vangeli che hanno ispirato per questa mia personale, ma è altret- tanto misterioso il capire , perché e come io sia stato attratto da questo grande e profondo argomento, che ha determinato un numero consistente di dipinti sulla vita pubblica del Cristo; avevo fatto due quadri per una mostra di arte sacra a Gubbio, poi la bellezza e le riflessioni di alcune letture del Vangelo mi hanno attirato e ispirato a continuare, arrivando così a realizzare questa mia personale. Il Vangelo è un racconto d’amore e di perdono e in esso ho trovato tanti motivi d’ispirazione. Tutto è cominciato con l’esecuzio- ne del “cieco nato”, quadro che subito mi aveva soddisfatto dal punto di vista pittorico ed estetico, per i suoi grigi e per la sua espressività; poi ho proseguito nel dipingere altri segni e momenti della vita di Cristo, alla fine ho visto che, con quello che avevo realizzato, potevo formare una successione che, partendo dalla sua nascita arriva alla sua croce e proseguendo negli Atti degli Apostoli, alla sua ascensione e alla Pentecoste.
Oggi il mio stile è prevalentemente astratto, mentre questa mia personale è composta da un insieme di opere variegate sul piano espressivo; però è nel confronto dei due dipinti che rappresentano “Pietro rinnega Gesù” che troviamo la sintesi e la descrizione di tutta la personale, il primo in stile figurativo dove possiamo distinguere tutti i particolari e i volti, il secondo astratto, che rappresenta lo stato d’animo dei personaggi : infatti vediamo il fervore rosso del servo, il rosso-viola di Pietro che sa di avere tradito e infine il rosso di Gesù, che ama Pietro nonostante il tradimento. Con la mia pittura e in modo particolare in questa personale , intendo dipingere il sentimento dei personaggi , le loro emozioni, la luce del contesto locale, secondo il mio modo di sentire e interpretare le letture.
Nel Vangelo troppi quesiti si intrecciano e, oltre ai personaggi, ci sono luoghi e eventi che restano in sospeso: occorre fare piccole catechesi per arrivare a delle interpretazioni personali. Il Vangelo ci chiede di riflettere sugli episodi, aspetta le nostre riflessioni per completare e rendere chiari i suoi contenuti.

Paolo Bottioni



Paolo Bottioni è nato a Parma dove attualmente vive e lavora nello studio di via Preti n. 9. Ha frequentato per molto tempo lo studio del maestro Alfredo Chiapponi e si è laureato al Dams di Bologna. Nella sua attività può elencare la partecipazione a diverse collettive e la realizzazione di molte personali. Ha esposto in varie gallerie e in molte località come: Parma, Bologna, Firenze, Monticano (Siena), Venezia, S. Polo d’Enza (Reggio Emilia), Felino (Parma), Piacenza , Londra , Gubbio e Mantova. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali e ha avuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2006 a Piacenza realizza, con una grande antologica sui suoi ultimi venti anni di lavoro artistico (1985-2005), il passaggio ad una rappresentazione pittorica più astratta e informale.
Hanno scritto di lui: Giulio Panzani (giornalista e critico FI), Aldo Onorati (scrittore e saggista FI), Pierangelo Fabrini (docente universitario e saggista), Marina Dorigo (critica e saggista), Paola Maggiorelli (architetto e critica), Valeria Castrucci (critica), Antonio Bodria (saggista e musicologo), Marzio dall’Acqua (saggista e ex presidente Accademia Belle Arti di Parma), Stefania Provinciali ( critica ), Luciano Carini (critico e saggista), Anna Mavilla (Critica e Saggista), Manuela Bartolotti (Critica e storica dell’arte) e tante altre personalità.

Riferimenti cell. 3289491683
e-mail: paolobottioni@libero.it - www.paolobottioni.it.

LINK